 |
malga Boscosecco |
 |
verso Bivio Italia |
Tradizionale uscita in mtb nella parte sommitale dell'Altopiano,quasi un silenzioso ed intimo pellegrinaggio in luoghi intrisi di eventi storici e sofferenze umane legate al primo conflitto mondiale.....Partiti dal centro di Gallio abbiamo risalito la sempre affascinante e solitaria Val di Nos passando per malga Boscosecco, Piazza delle Saline, monte Forno, bivio Conrad arriviamo a Bivio Italia, dove troviamo l'amico Renato, uno degli ultimi pastori transumanti dell'Altopiano, un "pastore Serafino moderno ma dal sapere antico"" che ci ha bonariamente "segregati" nel suo accampamento a quota 2000 m.slm offrendoci ogni ben di Dio, obbligandoci ad uno spuntino mattutino a base di caffè corretto, carne secca ,sopressa, frutta fresca il tutto naturalmente anaffiato da un buon bicchiere di "bacco". Lentamente riprendiamo a pedalare fino a scollinare sulla selletta Mecenceffy per poi buttarci a velocemente verso Campogallina e con un'ultima salitina siamo a Bocchetta Portule. Zigzagando tra i numerosi escursionisti arriviamo all'affollata malga Larici dove decidiamo di evitare il traffico scendendo l'antico sentiero che ci catapulta sulla strada statale della val d'Assa, che su bitume ci porta verso Asiago e da qui a Gallio
 |
l'accampamento dell'amico Renato
|
 |
scendendo verso Campo Gallina
|
 |
giochi di nebbie e luci a Bocchetta Portule |
PER VEDERE LE ALTRE FOTO DELL'USCITA CLICCA QUA:
Nessun commento:
Posta un commento